Abito perlaceo dell’Immagine Miracolosa della Madonna di Częstochowa
L’abito perlaceo più recente dell’Immagine Miracolosa è stato realizzato dall’artista pittore e ricamatore Andrzej Majewski nel 2018 e fu consacrato […]
Nell’edificio barocco dell’ex rimessa per carrozze e tipografia del monastero, eretta tra il 1620 e il 1658, da un lato adiacente alla cortina occidentale delle mura e dall’altro rivolta al chiostro, si trova al piano terra il Museo del 600° anniversario di Jasna Góra. Nel 1982 l’interno è stato in parte ricostruito e adattato a mostra permanente del museo. La mostra presenta in tre parti la storia dell’Ordine Paolino e la sua presenza a Jasna Góra, il culto dell’Immagine Miracolosa della Madonna e Jasna Góra come centro culturale e artistico.
L’abito perlaceo più recente dell’Immagine Miracolosa è stato realizzato dall’artista pittore e ricamatore Andrzej Majewski nel 2018 e fu consacrato […]
Il libro contiene la regola canonica di Sant’ Agostino, ossia l’insieme di regole che organizzano la vita dei monaci, assieme […]
Nel museo viene presentata una collezione unica in Polonia, composta da alcune decine di strumenti musicali antichi risalenti al periodo […]
Accanto alle opere d’arte inestimabili, tra i tesori di Jasna Góra vi sono fonti musicali conservate e riscoperte, che riprendono […]
La collezione di requisiti di carattere musicale conservata fino ad oggi, composta da oltre 2000 manoscritti e oltre 300 stampe […]
Il monastero di Jasna Góra inoltre era un grande centro creativo. Sono noti i cognomi di oltre 40 musicisti dell’orchestra, […]
L’orchestra vocale-strumentale, attiva nel monastero per oltre tre secoli (dalla fine del XVI all’inizio del XX secolo), oggetto di costante […]
Manoscritti separati contengono raccolte di canti liturgici con notazioni musicali. Tra i più antichi bisogna citare il canzonale (in latino: […]
Tra i libri liturgici utilizzati presso Jasna Góra particolare attenzione merita il messale Missale Paulinorum, risalente a circa il 1506, […]
Nel museo è presente la più preziosa collezione di strumenti musicali antichi presente in Polonia: violini, corni, oboi, fagotti e altri appartenenti all’orchestra di Jasna Góra, prominente orchestra vocale e strumentale sin dall’inizio del XVII secolo.
L’usanza di decorare l’Immagine Miracolosa con paramenti in tessuti costosi decorati con gioielli risale alla metà del XVII secolo.
Documento comprovante la fondazione del monastero di Jasna Góra da parte del principe Władysław Opolczyk
Il documento, con il quale il 24 febbraio del 1393 il re Władysław Jagiełło