Piazzale antistante i cancelli
Davanti al cancello dei Lubomirski dal 1906 è presente un piazzale tondo leggermente sopraelevato
Da sud sull’asse della cortina di mura è presente l’accesso principale al santuario di Jasna Góra. L’accesso avviene mediante un complesso di 4 cancelli, nelle mura che coprono il passaggio, realizzato a forma di arco da sud-est verso nord, con un rivellino pentagonale, sui cui lati si trovano i 2 cancelli centrali. Il complesso fu costruito dagli anni 20 del XVII secolo fino alla seconda metà del XVIII secolo. Dal lato del rivellino da sud-ovest su una struttura in ferro sono appese 3 campane – “Gesù Maria” del 1544 e “Maria” e “Paolo” del 1912.
Davanti al cancello dei Lubomirski dal 1906 è presente un piazzale tondo leggermente sopraelevato
Il primo cancello fu fondato da Jerzy Dominik Lubomirski, voivoda di Cracovia. Fu eretto da Giovan Battista Limberger, artista di Breslavia, negli anni 1722-1723.
Il secondo cancello nella facciata sud-est del rivellino fu costruito nel 1767, in previsione dell’arrivo del re Stanisław August Poniatowski.
Il terzo cancello sulla parete nord del rivellino risale agli anni 1631-1641, ricostruito da Giovan Battista Limberger nel 1723.
Il quarto cancello a forma di piccolo edificio a tre livelli a pianta rettangolare fu costruito negli anni 1631-1641 sull’asse della cortina di mura meridionale.